Le 5 personalità più comuni nei casinò
Quando parliamo di casinò, qui a casinofortunati.it ci riferiamo anche a quelli online. I tipi di giocatori infatti sono identici, con la sola differenza che non ti trovi in un posto fisico ma giochi al PC o su uno smartphone.
7 personalità che puoi trovare nei casinò
1. Scrutatore
Si tratta di un giocatore che non gioca ma guarda solo. Gli piace vedere gli altri che si sfidano ma lui non entra mai in gara. I motivo possono essere diversi. Per esempio potrebbe non saper giocare a quel determinato gioco e allora aspetta di imparare dagli altri, mano dopo mano. Un’alternativa è quella che non dispone di denaro sufficiente in generale o in particolare per quel tipo di gioco. Questo succede anche online, molti entrano e vogliono solo guardare per apprendere più tecniche possibili.
2. Emotivo
Il gioco di certo non è per tutti e molte persone, come nella vita reale, anche nel gioco mostrano le proprie emozioni. Può essere un urlo improvviso di gioia per aver azzeccato un numero oppure di disperazione se si è persa una bella somma dopo aver fatto un’azzardo. In ogni caso le persone emotive farfugliano, parlano ad alta voce, si muovo e seguono l’andamento del gioco con sbalzi di umore. Anche giocando online questo succede molto spesso anche se ci sono meno spettatori.
3. Poker face
Sono persone dalle quali non traspare nulla. Sono il contrario degli emotivi. Non si sbilanciano e non lasciano intendere se stanno perdendo o vincendo. Risulta per questo molto difficile giocare con loro perché molti giocatori, specialmente di poker, sfruttano le micro espressioni degli avversari per capire se hanno una buona mano oppure no. In ogni caso anche se non giocano faccia a faccia, queste persone sono calme, come se nulla stesse succedendo, almeno questo è quello che traspare dall’esterno.
4. Disturbatore
A prima vista possono sembrare più disorganizzati e principianti perché parlano in continuazione oppure attendono l’ultimo secondo per fare la loro mossa. In questo modo però mettono in agitazione gli avversari e li innervosiscono. Giocando su internet, per esempio, è stressante aspettare che l’avversario faccia la sua mossa senza sapere cosa sta succedendo e cosa sta facendo. Lo scopo è quindi quello di creare tensione in modo da rompere la concentrazione ed indurre gli altri a commettere un errore.
5. Speranzoso
Una personalità molto nota tra i giocatori d’azzardo. Stiamo parlando di uomini (o donne) che non vogliono esagerare e aspettano il momento giusto per fare la grande puntata. Giocano quasi sempre al solito gioco (al massimo due) fino a quando non ne conoscono ogni particolarità e possono scommettere una somma importante. Tendono a fare sempre la stessa puntata, generalmente bassa, che gli consenta di giocare per molto tempo. A detta loro, non appena gira la fortuna e cominciano a vincere, cercano la svolta. Ovviamente questo non sempre si verifica, ma loro ci sperano.
6. Professionista
Gioca da tantissimo tempo, potrebbe fare puntate ad occhi chiusi (almeno a detta sua). I professionisti si specializzano in giochi di carte, roulette, slot ecc. e si considerano dei propri geni. Investono grandi somme nelle loro intuizioni e seguendo uno schema preciso e credono che tutti siano inferiori. Amano sfidarsi solo con i più grandi perché la vittoria molte volte è più importante del denaro in palio. Vogliono semplicemente dimostrare di essere i migliori.
7. Principiante Vuole farsi valere a tutti i costi nonostante non sappia dove mettere le mani. Questi giocatori scombussolano anche le strategie degli altri perché non sanno con chi hanno a che fare. Una mossa stupida potrebbe essere intesa come astuta (essendo dietro a un PC o tablet) dagli altri e metterli sull’attenti. Invece in questo caso hanno a che fare con qualcuno che fa cose a caso e cerca di non farlo vedere. …